68081c9221a1537b86789bc2000fd49b368acbce
68081c9221a1537b86789bc2000fd49b368acbce
3d53a99c51f1cff955734d093787f8ea9f59d0d6

Tutti i diritti sono riservati©

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

IL PASTORE SVIZZERO BIANCO

Classificazione

Il Pastore Svizzero Bianco viene classificato dalla F.C.I. nel Gruppo 1: Cane da Pastori e Bovari (esclusi i Bovari Svizzeri), appartenente alla Sezione 1: Cani da pastore. Utilizzato come cane da compagnia e da famiglia.

Aspetto generale

Lo standard lo descrive come un cane da pastore robusto e potente, muscoloso, di media taglia, dagli orecchi eretti e dal manto bianco a doppio pelo, di lunghezza media o lunga. Gli occhi sono a forma di mandorla, disposti leggermente obliqui, di colore da bruno a bruno fuocato. Proporzioni generali del tronco allungate; ossatura di media sostanza, profilo elegante ed armonioso.

Comportamento e Carattere

Carattere vivace ed equilibrato, attivo nel comportamento, di grande temperamento,  attento, vigilante e facilmente addestrabile. Approccio amichevole e discreto, può essere leggermente riservato verso gli estranei, ma non è mai pauroso o aggressivo senza motivazione. Si distingue per socievolezza e attaccamento al suo conduttore. Cane da lavoro e da sport gioioso che apprende con facilità, impiegabile in molteplici discipline. La sua grande socievolezza gli permette una spiccata capacità di adattamento e inserimento in ogni tipo di evento e situazione.

Origini

Poiché il colore bianco è escluso dallo standard del Pastore tedesco, questa razza è stata allevata come razza a sé stante (dapprima con il nome di Pastore Canadese Bianco). Nel 2002 la Svizzera, che aveva importato i primi soggetti negli anni Settanta, ha assunto la paternità della razza.

68081c9221a1537b86789bc2000fd49b368acbce

Tutti i diritti sono riservati©

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy